Il Presidente Bonaccini alla BRAGHIERI PLASTIC
Cristiana Braghieri • 18 giugno 2020
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna in visita alla Braghieri Plastic per toccare con mano l'Economia Circolare
Mancavano pochi giorni alla chiusura per le consuete ferie Natalizie quando il Sindaco di Sarmato Claudia Ferrari, ci comunicò che il Presidente Stefano Bonaccini, in uno dei suoi innumerevoli viaggi tra i Comuni e le Province della nostra Regione , avrebbe voluto visitare la BRAGHIERI PLASTIC
per toccare con mano l' Economia Circolare e il Recupero della Plastica.
Così il 20 dicembre, abbiamo avuto il piacere e l' onore di ricevere la Sua visita, di confrontarci sulla PLASTIC TAX, sull' ECONOMIA CIRCOLARE e su quello che attuiamo all' interno della nostra azienda, che il Presidente Bonaccini ha definito "Il lavoro del futuro"
E questo deve essere, nonostante la plastic tax, nonostante una burocrazia che gestisce una possibile risorsa come la plastica recuperabile alla stregua di un rifiuto.
La Regione Emilia-Romagna
è leader nell' industria della plastica, vanta la maggior concentrazione globale delle aziende del settore. In quell' occasione il Presidente Bonaccini ci comunicò l' intenzione della nostra Regione di voler trovare un ' intesa tra Imprese e Sindacati sul Piano Regionale Plastic Free
con lo scopo di non rischiare perdite di posti di lavoro o penalizzare la competitività delle imprese che un' imposta così gravosa rischierebbe di attuare.
La tassa sulla plastica monouso era stata originariamente fissata a 1 euro al Kg, la versione finale della norma ha invece stabilito che l'imposta sarà pari a 45 centesimi per ogni Kg di materia plastica contenuta nei MACSI (manufatti con singolo impiego) con slittamento dal mese di luglio 2020 a gennaio 2021.
Ci auguriamo che la nostra virtuosa Regione, che vanta un comparto di 228 Aziende del settore della plastica con 17 mila occupati, continui nella direzione presa da subito da Stefano Bonaccini, che in un' intervista nel mese di novembre 2019 la definì "una follia per l'Emilia" e che, nel rispetto di un' Economia Sostenibile, possa trovare soluzioni meno penalizzanti e magari incentivi per concretizzare una Economia Circolare a sostegno di una gestione più consapevole, equa e rispettosa delle risorse del nostro Pianeta che non sono infinite.